Sferico "Ragazza che gioca a palla"
102x98x118cm
scultura in basalto
Evento culturale di Sferico al Monumento Storico S. Giovanni Battista. Ha la naturalezza di un sasso che ha subito un millenario lavorio dell’acqua. Nell’infanzia dell’uomo, fisico e spirituale coesistevano e la forma elicoidale ad "8" si esprime in questo senso nello scambio tra la parte superiore e inferiore in senso lato. Il modellato delle gambe ha una forte impronta plastica sulla cui onda si innesta il busto dalla marcata torsione nell’atto di prendere la palla al volo. La palla ha valenza di testa e ricorda un elettrone che orbita sull’ellisse braccia-seno. Siamo ancora dentro l’ambito dell’originario progetto di Dio?
Sferico “Ragazza che gioca a palla”
102x98x118cm
scultura in basalto
Sferico "Il canto della sirena"
208x103x68cm
scultura in basalto
L'antica leggenda del mare trova eco nel canto della sirena scolpita dalle onde millenarie conferendole sinuosi movimenti e una levigatezza sferica, di contro, gli scogli sono la materia bruta. Sembra che la melodia abbia modellato le curve dello stesso corpo in un miraggio che si fa realtà, il magico suono non è altro che il primordiale ritmo delle onde emanato dalla convessità della testa a conchiglia.
Sferico “Il canto della sirena”
208x103x68cm
scultura in basalto
Sferico "Il tempo della vita"
102x98x118cm
scultura in basalto vulcanico
La superficie è un sensibile confine tra l’io e il mondo, l’opera nasce da una linea ondosa che si propaga dal piede fino al busto, la stessa sfocerà nel “luogo finale” che è la testa dove l’onda si riverserà sul corpo in un continuo prodigio di rinnovamento. La scultura poggia sì al suolo, ma il punto di forza è il braccio che entra nell’altra dimensione.
Sferico “Il tempo della vita”
102x98x118cm
scultura in basalto vulcanico